
aggiornamenti quotidiani su coltivazione, buone pratiche, ecologia, riciclo, sostenibilità...Alla fine dei post visibili clicca su MOSTRA TUTTO (scritto in piccolo) per aprirne molti altri blog di Paolo Teruzzi
statistiche del blog
giovedì 31 luglio 2014
SEMINARE E COLTIVARE LA PACE

mercoledì 30 luglio 2014
Rossa, verde, bianca o blu? La frutta o la verdura curano a seconda dei colori
salvatore bosco
@salvatorebosco2
Rossa, verde, bianca o blu? La frutta o la verdura curano a seconda dei colori http://fb.me/70r1vhO55
....
martedì 29 luglio 2014
Torniamo alla terra. Perché l'#orto è un atto di resistenza
Pierre Rabhi: l’orto è un gesto rivoluzionario
Carlo Petrini intervista uno dei pionieri dell’agroecologia. Il contadino, filosofo e scrittore francese d’origine algerina ci dà un monito: torniamo alla terra. Perché l'orto è un atto di resistenza.
Non sprecare @Nonsprecare
sabato 26 luglio 2014
MELANZANE SOTT'OLIO
| ||
|
Macerato di achillea, un anticrittogamico naturale
L’achillea, è una specie erbacea spontanea presente in gran parte del mondo. Si adatta facilmente a molti tipi di clima e non è raro ammirare le sue infiorescenze, rosate o bianche, tra le erbe spontanee dei prati di montagna e di collina. Ma lo sai che questa pianta, così comune, potrebbe essere un importante alleato per la salute del tuo orto e del tuo giardino?
|
COME FARE I SEMI DI ZUCCHINA
Una coltura, estiva per eccellenza, che di solito regala abbondanti raccolti è senza dubbio la zucchina. Se non vi accontentate di questi risultati e volete provare ad autoprodurvi la semente, sappiate che non è per nulla difficile, anzi, può essere addirittura divertente. Vediamo quali accortezze e passaggi sono fondamentali per poter ottenere semi di qualità e.. tanta sodisfazione in più.
|
sabato 19 luglio 2014
I LAVORI ESTIVI NELL'ORTO
mercoledì 16 luglio 2014
PERCHE' NON BERE ACQUA DEL RUBINETTO?!
Brugherio Futura ha condiviso la foto di Legambiente Onlus.
Ogni
anno in Italia si imbottigliano circa 6 miliardi di bottiglie di
plastica, che tradotto significa più di 450 mila tonnellate di petrolio
utilizzate e oltre...
Altro...
Altro...
martedì 15 luglio 2014
Con la sarchiatura l'orto respira...e risparmi acqua
Tra le lavorazioni del terreno, da realizzarsi quando la
coltivazione è in atto, ve n’è una molto semplice ma dai molteplici
effetti benefici, anche ambientali.
Il suo nome deriva dallo strumento che da sempre si utilizza per compierla manualmente, il sarchio, un arnese metallico zappa da un lato e bidente ricurvo dall’altra.
Stiamo appunto parlando della sarchiatura, un’operazione che consiste semplicemente nello smuovere il terreno libero dalla coltura, quello che si trova tra le file o attorno alle piante. Si effettua con la coltivazione in atto e quindi è indispensabile che lo strato interessato si limiti ai primi centimetri di terreno, i più superficiali, così da non danneggiare gli apparati radicali.
I vantaggi sono davvero molti: consente di scalzare le infestanti, rompe la crosta superficiale, problematica nei terreni argillosi, favorisce la penetrazione più omogenea, e quindi più efficace, dell’acqua di irrigazione e migliora il ricircolo dell’aria, importante tanto quanto l’acqua per la vita nel suolo.
E gli effetti ambientali? Ebbene, con la sarchiatura è possibile addirittura di risparmiare acqua. Questo avviene in quanto con essa si interrompe uno dei meccanismi che nel suolo consentono all’acqua di spostarsi: la risalita capillare. Essa è possibile solo se il mezzo entro cui avviene (il terreno) è continuo, senza interruzioni. La disgregazione dei primi centimetri di suolo agisce proprio in tal senso, ovvero rompe la continuità del terreno ed impedisce che l’acqua, dagli strati più profondi, risalga in superficie e si disperda inutilmente per evaporazione.
Condividi
Il suo nome deriva dallo strumento che da sempre si utilizza per compierla manualmente, il sarchio, un arnese metallico zappa da un lato e bidente ricurvo dall’altra.
Stiamo appunto parlando della sarchiatura, un’operazione che consiste semplicemente nello smuovere il terreno libero dalla coltura, quello che si trova tra le file o attorno alle piante. Si effettua con la coltivazione in atto e quindi è indispensabile che lo strato interessato si limiti ai primi centimetri di terreno, i più superficiali, così da non danneggiare gli apparati radicali.
I vantaggi sono davvero molti: consente di scalzare le infestanti, rompe la crosta superficiale, problematica nei terreni argillosi, favorisce la penetrazione più omogenea, e quindi più efficace, dell’acqua di irrigazione e migliora il ricircolo dell’aria, importante tanto quanto l’acqua per la vita nel suolo.
E gli effetti ambientali? Ebbene, con la sarchiatura è possibile addirittura di risparmiare acqua. Questo avviene in quanto con essa si interrompe uno dei meccanismi che nel suolo consentono all’acqua di spostarsi: la risalita capillare. Essa è possibile solo se il mezzo entro cui avviene (il terreno) è continuo, senza interruzioni. La disgregazione dei primi centimetri di suolo agisce proprio in tal senso, ovvero rompe la continuità del terreno ed impedisce che l’acqua, dagli strati più profondi, risalga in superficie e si disperda inutilmente per evaporazione.
Mostra gli altri 9 commenti
Francesco Raffaele Sabino
12 giorni fa
Con la sarchiatura si risparmia acqua poichè per prima cosa si va ad
interrompere la capillarità del terreno, che porta inevitabilmente ad
una maggiore evaporazione, in secondo luogo sarchiando le piante
"infestanti" si evita che possano traspirare l'acqua presente nel
terreno. La Co2 liberata con la sarchiatura, che non è un'aratura, è una
quantità irrisoria. I microorganismi utili poi non ... Altro
|
10 giorni fa
Concordo con Filippo.
La TERRA non va mai LASCIATA SPOGLIA, è stupido. La terra è una cosa
viva, nel senso che contiene tantissimi piccoli esseri viventi, per
essere nutriente e continuare a essere fertile nel tempo deve sempre
essere umida, coperta, insomma: come sarebbe in un bosco o in un prato
naturali.
E' l'uomo che, per "stupidità estetica" si è inventato il suolo
"pulito", cioè un mor... Altro
|
10 giorni fa
Altra cosa: NON HA
SENSO SMUOVERE LA TERRA, è come dire "ho sbagliato qualcosa prima,
adesso corro ai ripari. Esempio: da me ho un suolo ARGILLOSO, cioè che
dovrebbe fare schifo e riempirsi di crepe. Se uno parte a coltivare su
un terreno così, non ha capito niente. Deve fermarsi un attimo, studiare
come sistemarlo, e POI farci l'orto, non prima. Per fare l'orto, PRIMA
HO SISTEMATO IL TERRENO... Altro
|
lunedì 14 luglio 2014
Raccogliere gli ortaggi? Ecco quando
C'è
un periodo in genere non troppo lungo eppure così importante nel ciclo
di vita di un ortaggio: è quello in cui è maturo a puntino e pronto per
essere raccolto.
Dal nostro tempismo dipendono la bontà e la salute di quello che mangiamo.
Dal nostro tempismo dipendono la bontà e la salute di quello che mangiamo.
.........
sabato 7 giugno 2014
#ORTO, #AGRICOLTURA, #SOSTENIBILITA', #AMBIENTE: LEGGI I NUOVI ARTICOLI DI OGGI - READ THE NEW POST
Ogni giorno nelle colonne laterali trovi articoli aggiornati da molti siti interessanti che si occupano di orto, coltivazione, economia solidale, sostenibilità, ambiente.
giovedì 22 maggio 2014
Orticoltura biodinamica Corsi di primo livello
|
sabato 17 maggio 2014
L'IRRIGAZIONE DELL'ORTO
LEGGI QUI:
http://www.growtheplanet.com/it/blog/impara/articolo/96/irrigazione-tubo-cisterna-quando-e-come-annaffiare-lorto
..............
http://www.growtheplanet.com/it/blog/impara/articolo/96/irrigazione-tubo-cisterna-quando-e-come-annaffiare-lorto
..............
martedì 13 maggio 2014
Macerati con ortaggi e arbusti benefici
Anche alcuni prodotti
tradizionali dell’orto e arbusti aromatici possono offrire un valido
contributo per la salute delle piante:CavoloIl succo ott...
.............
lunedì 12 maggio 2014
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda
iBrianza
@iBrianza
1 1
1 1
1 1
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda http://shar.es/SIuzo Da Giovedì 22 Maggio a Domenica 25 Maggio #terracruda
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda
0
Da Giovedì 22 Maggio a Domenica 25 Maggio
Movimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
- See more at: http://www.ibrianza.net/terra-cruda-workshop-di-costruzioni-in-terra-cruda/43940#sthash.Vd9Hb2Tv.HKVLT851.dpufMovimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda
0
Da Giovedì 22 Maggio a Domenica 25 Maggio
Movimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
- See more at: http://www.ibrianza.net/terra-cruda-workshop-di-costruzioni-in-terra-cruda/43940#sthash.Vd9Hb2Tv.HKVLT851.dpufMovimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda
0
Da Giovedì 22 Maggio a Domenica 25 Maggio
Movimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
- See more at: http://www.ibrianza.net/terra-cruda-workshop-di-costruzioni-in-terra-cruda/43940#sthash.Vd9Hb2Tv.HKVLT851.dpufMovimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
sabato 10 maggio 2014
18/5 "5 R PER 5 QUARTIERI" (RICICLO, RIUSO, RISPETTO...)
|
||
Domenica 18 maggio 2014: vieni a "5 R PER 5 QUARTIERI".
A Milano dal 18 al 25 maggio i Laboratori di Quartiere di Gratosoglio, Mazzini, Molise Calvairate, Ponte Lambro e San Siro presentano la seconda edizione di “5 R per 5 quartieri — Raccolgo, Riciclo, Riduco, Riuso, Rispetto”.
Tanti eventi per l’ambiente e pratiche d’uso e riuso nella città
pubblica, promossa dal Comune di Milano, con l’obiettivo di diffondere
stili di vita sostenibili ponendo particolare attenzione alla cura degli
spazi pubblici.Ogni quartiere sarà animato da una serie di iniziative e Contiamoci parteciperà con dei micro-laboratori sul tema delle 5R, per sensibilizzare e educare i cittadini, attraverso la scoperta delle buone pratiche inserite sul nostro social network. Cari utenti “Contatori” vi aspettiamo domenica 18 Maggio 2014 dalle 14.30 alle 19.00 al Laboratorio di quartiere Mazzini in piazzale Gabriele Rosa a Milano. In PIAZZA 5R ci saranno:
Merenda Equo Solidale
E’ attiva una pagina Facebook dedicata all’evento “5 R PER 5 QUARTIERI”, oltre che il sito del Comune di Milano e dei cinque Laboratori di Quartiere.
Ci vediamo là!
|
CIPOLLA - COME COLTIVARLA IN VASO
La
cipolla è una pianta erbacea biennale e fa parte dell'affollatissima
famiglia delle Liliacee. Può essere coltivata anche in vaso sul balcone.
Ecco una guida completa per farlo e assicurarsi tanti buoni soffritti.
martedì 6 maggio 2014
Semi autoprodotti, ecco i passaggi fondamentali
Coltivare
da soli gli ortaggi, si sa, è una gran soddisfazione, ma farlo usando
semente autoprodotta è un po’ come chiudere il cerchio e l’appagamento
non ha prezzo!
Se avete già pensato che vi piacerebbe intraprendere questa nuova esperienza, sappiate che non è per nulla difficile. Basta seguire alcune regole generali e qualche accortezza specifica in base al tipo di ortaggio. |
If you believe you received this e-mail in the wrong language, please edit your preferences in your Profile Settings page on www.growtheplanet.com
come iniziare
zenzero
lavori e tecniche
orto sul balcone
orto in vaso
orto
germogli
orto in città
mangiare sano
calendario lunare
news
come fare i semi
zucca
carota
lumache
sovescio
concimi
terreno
balconorto
sedano
rimedi naturali per l'orto
insetti
cavolo
rucola
lattuga
melone
rosmarino
talee
peperone
zucchina
attrezzi
salute e benessere con le piante
rimedi naturali per la salute
proprietà di ortaggi e frutta
metodi di cottura
cocomero
barbabietola
cavoletto di bruxelles
patata
ravanello
pomodoro
cipolla
cavolo nero
peperoncino
lattuga da taglio
sesamo
cavolfiore
senape
arachide
melanzana
finocchio
cetriolo
orto creativo
orto con i bambini
fatto con le mie mani
asparago
bellezza
sesamo
piselli
fave
porro
fagiolini
green lifestyle
malattie delle piante
lotta biologica
orto sinergico
permacultura
erbe spontanee
consociazioni
irrigazione
ricetta
primavera
estate
autunno
inverno
pacciamatura
aglio
carciofo
menta
zafferano
broccolo
spinacio
verza
fragola
fagiolo
bietola da coste
progettare un orto
paesaggio
valerianella
idroponica
crescione
frutta
ortoterapia
basilico
lievito madre
decorazioni naturali
spezie
come conservare ortaggi e frutta
orti urbani
green design
radicchio
Per approfondire, leggi anche:
Naviga attraverso i tag
Iscriviti a:
Post (Atom)