|
aggioramenti quotidiani su coltivazione, buone pratiche,ecologia,riciclo, sostenibilità... blog di Paolo Teruzzi
giovedì 22 maggio 2014
Orticoltura biodinamica Corsi di primo livello
sabato 17 maggio 2014
martedì 13 maggio 2014
Macerati con ortaggi e arbusti benefici
Anche alcuni prodotti
tradizionali dell’orto e arbusti aromatici possono offrire un valido
contributo per la salute delle piante:CavoloIl succo ott...
.............
lunedì 12 maggio 2014
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda
iBrianza
@iBrianza
1 1
1 1
1 1
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda http://shar.es/SIuzo Da Giovedì 22 Maggio a Domenica 25 Maggio #terracruda
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda
0
Da Giovedì 22 Maggio a Domenica 25 Maggio
Movimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
- See more at: http://www.ibrianza.net/terra-cruda-workshop-di-costruzioni-in-terra-cruda/43940#sthash.Vd9Hb2Tv.HKVLT851.dpufMovimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda
0
Da Giovedì 22 Maggio a Domenica 25 Maggio
Movimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
- See more at: http://www.ibrianza.net/terra-cruda-workshop-di-costruzioni-in-terra-cruda/43940#sthash.Vd9Hb2Tv.HKVLT851.dpufMovimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
Terra Cruda: workshop di costruzioni in terra cruda
0
Da Giovedì 22 Maggio a Domenica 25 Maggio
Movimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
- See more at: http://www.ibrianza.net/terra-cruda-workshop-di-costruzioni-in-terra-cruda/43940#sthash.Vd9Hb2Tv.HKVLT851.dpufMovimenti di Coscienza
Via per Albiate, Carate Brianza (Mb)
Acqua, terra, paglia.
Quattro giorni di Laboratorio esperienziale per riscoprire l’architettura in terra cruda: non soltanto una realtà sostenibile ed ecologica, ma anche un modo di costruire e vivere in simbiosi con il paesaggio e l’ecosistema circostante.
22 -23 – 24 Maggio
Workshop – cantiere didattico.
Programma: storia della Terra Cruda; i materiali e le proprietà; approfondimento sulla progettazione; scheletro e aggrappanti; setaccio argilla; preparazione Barbottina; impasto; riempimento; intonacatura; design.
Dalle ore 10:00.
25 Maggio
Festa di inaugurazione dell’orto sinergico.
Dalle ore 12:00.
Costi e Iscrizioni
Il corso FULL dura 4 giorni da giovedì a domenica al costo di € 50.00 a persona; questa cifra ci permette di ripagare i materiali, l’attrezzatura e l’impegno dei formatori che ci guideranno durante i 4 giorni di workshop.
Per chi non potesse impegnarsi per 4 giorni, abbiamo studiato un corso BASIC che si terrà nei giorni di sabato e domenica al costo di € 25.00 a persona.
Alla fine del Workshop, domenica 25 maggio, durante i lavori relativi al design in Terra Cruda e alla personalizzazione della “casetta”, terremo una festa d’inaugurazione, con musica, bevande, torte e divertimento per tutti gli amici dell’orto e i corsisti.
Per maggiori informazioni o per iscriverti al corso chiama Sergio, il “custode” dell’orto al numero: 347 5787641.
sabato 10 maggio 2014
18/5 "5 R PER 5 QUARTIERI" (RICICLO, RIUSO, RISPETTO...)
|
||
Domenica 18 maggio 2014: vieni a "5 R PER 5 QUARTIERI".
A Milano dal 18 al 25 maggio i Laboratori di Quartiere di Gratosoglio, Mazzini, Molise Calvairate, Ponte Lambro e San Siro presentano la seconda edizione di “5 R per 5 quartieri — Raccolgo, Riciclo, Riduco, Riuso, Rispetto”.
Tanti eventi per l’ambiente e pratiche d’uso e riuso nella città
pubblica, promossa dal Comune di Milano, con l’obiettivo di diffondere
stili di vita sostenibili ponendo particolare attenzione alla cura degli
spazi pubblici.Ogni quartiere sarà animato da una serie di iniziative e Contiamoci parteciperà con dei micro-laboratori sul tema delle 5R, per sensibilizzare e educare i cittadini, attraverso la scoperta delle buone pratiche inserite sul nostro social network. Cari utenti “Contatori” vi aspettiamo domenica 18 Maggio 2014 dalle 14.30 alle 19.00 al Laboratorio di quartiere Mazzini in piazzale Gabriele Rosa a Milano. In PIAZZA 5R ci saranno:
Merenda Equo Solidale
E’ attiva una pagina Facebook dedicata all’evento “5 R PER 5 QUARTIERI”, oltre che il sito del Comune di Milano e dei cinque Laboratori di Quartiere.
Ci vediamo là!
|
CIPOLLA - COME COLTIVARLA IN VASO
La
cipolla è una pianta erbacea biennale e fa parte dell'affollatissima
famiglia delle Liliacee. Può essere coltivata anche in vaso sul balcone.
Ecco una guida completa per farlo e assicurarsi tanti buoni soffritti.
martedì 6 maggio 2014
Semi autoprodotti, ecco i passaggi fondamentali
Coltivare
da soli gli ortaggi, si sa, è una gran soddisfazione, ma farlo usando
semente autoprodotta è un po’ come chiudere il cerchio e l’appagamento
non ha prezzo!
Se avete già pensato che vi piacerebbe intraprendere questa nuova esperienza, sappiate che non è per nulla difficile. Basta seguire alcune regole generali e qualche accortezza specifica in base al tipo di ortaggio. |
If you believe you received this e-mail in the wrong language, please edit your preferences in your Profile Settings page on www.growtheplanet.com
come iniziare
zenzero
lavori e tecniche
orto sul balcone
orto in vaso
orto
germogli
orto in città
mangiare sano
calendario lunare
news
come fare i semi
zucca
carota
lumache
sovescio
concimi
terreno
balconorto
sedano
rimedi naturali per l'orto
insetti
cavolo
rucola
lattuga
melone
rosmarino
talee
peperone
zucchina
attrezzi
salute e benessere con le piante
rimedi naturali per la salute
proprietà di ortaggi e frutta
metodi di cottura
cocomero
barbabietola
cavoletto di bruxelles
patata
ravanello
pomodoro
cipolla
cavolo nero
peperoncino
lattuga da taglio
sesamo
cavolfiore
senape
arachide
melanzana
finocchio
cetriolo
orto creativo
orto con i bambini
fatto con le mie mani
asparago
bellezza
sesamo
piselli
fave
porro
fagiolini
green lifestyle
malattie delle piante
lotta biologica
orto sinergico
permacultura
erbe spontanee
consociazioni
irrigazione
ricetta
primavera
estate
autunno
inverno
pacciamatura
aglio
carciofo
menta
zafferano
broccolo
spinacio
verza
fragola
fagiolo
bietola da coste
progettare un orto
paesaggio
valerianella
idroponica
crescione
frutta
ortoterapia
basilico
lievito madre
decorazioni naturali
spezie
come conservare ortaggi e frutta
orti urbani
green design
radicchio
Per approfondire, leggi anche:
Naviga attraverso i tag
Il futuro degli orti urbani? Ecco cosa ci aspetta.
Web Version |
RIMEDI NATURALI CONTRO LE ZANZARE
Come
tenere lontane le zanzare? Non ci sono solo gli insetticidi: ecco
alcuni semplici accorgimenti e i rimedi naturali utili per tenerle alla
larga dalle nostre case http://bit.ly/1juUAHJ
Come
tenere lontane le zanzare in modo naturale - Tutti i rimedi utili per
tenere le zanzare alla larga da noi e dalle nostre case senza l'utilizzo
di...
nonsprecare.it
sabato 3 maggio 2014
Hobby Orto e Sagra degli Gnocchi 2014
Hobby Orto e Sagra degli Gnocchi 2014
33
Ed anche quest’anno ad Albavilla l’attesissima manifestazione Hobby Orto e Sagra degli Gnocchi.
Un’ottima occasione per gustare i piatti della Cucina Tipica : Gnocchi della nonna, Salamelle, Stinchi e molto altro..
Sabato apertura cucina alle ore 19.00 .
Domenica apertura cucina alle ore 12.00 e alle ore 19.00.
Un’ottima occasione per gustare i piatti della Cucina Tipica : Gnocchi della nonna, Salamelle, Stinchi e molto altro..
Sabato apertura cucina alle ore 19.00 .
Domenica apertura cucina alle ore 12.00 e alle ore 19.00.
Domenica dalle ore 9.00
Bancarelle Agro-Alimentari, Mostra attrezzi Antichi, Mostra Bonsai, Esibizione realizzazione Sculture in Legno con l’utilizzo della Motosega.
Bancarelle Agro-Alimentari, Mostra attrezzi Antichi, Mostra Bonsai, Esibizione realizzazione Sculture in Legno con l’utilizzo della Motosega.
Durante la manifestazione sarà possibile acquistare: piante curiose di pomodori, ortaggi “comuni”, gerani, fiori etc…
Vi sarà inoltre un esposizione di articoli da giardino, vi saranno spiegazioni di particolari tecniche quali l’innesto, la potatura.
Vi sarà inoltre un esposizione di articoli da giardino, vi saranno spiegazioni di particolari tecniche quali l’innesto, la potatura.
Dalle ore 14.30
Laboratorio didattico per bambini “E tu, cosa ci fai nell’ orto?Il compostaggio domestico a misura di bambino”.
Laboratorio didattico per bambini “E tu, cosa ci fai nell’ orto?Il compostaggio domestico a misura di bambino”.